Didattica

Un percorso accademico articolato in tre annualità, 35 ore a settimana, 7 ore al giorno, 5 giorni a settimana dal lunedì al venerdì per un totale minimo obbligatorio di 4.200 ore effettive di lezione.

Al fine di stabilire il percorso più efficace, tenendo conto delle peculiarità del gruppo, il programma viene stabilito da un direttivo composto da tre dipartimenti.

Il dipartimento di recitazione, che comprende le materie: recitazione teatrale e recitazione cinematografica;

Il dipartimento di movimento scenico, che comprende: movimento scenico, teatrodanza e arti performative;

Il dipartimento voce, che comprende: educazione vocale, dizione e canto.

Ciascuna materia didattica ha frequenza obbligatoria; i docenti- tutti con piano didattico continuativo- sono professionisti di livello internazionale, provenienti da strutture quali il G.I.T.I.S di Mosca, l’École de Mime Caporal di Etenne Decroixe e le Théaatre de l’Arbre di Yves Lebreton di Parigi, Centro Sperimentale di Cinematografia e Slivio D’amico di Roma, Royal Academy of Dramatic Arts di Londra, l’Opera di Tirana, l’Odin Teatret, il Metropolitan di New York.

La scuola inoltre organizza numerosi intensivi e seminari con prestigiose personalità del teatro e del cinema. Tra i maestri che hanno collaborato ci sono: Giorgio Albertazzi, Eimuntas Nekrosius, Jurij Alschitz, Giancarlo Giannini, Giorgio Tirabassi, Elia Schilton, Lisa Ferlazzo Natoli, Fabiana Iacozzilli.

Il primo anno di studio l’allievo si ritroverà a fare un lavoro su se stesso, scoprendo tutte le possibilità della sua macchina attoriale, le materie basiche vanno dalla recitazione all’educazione vocale, dal movimento scenico alla dizione, dalla recitazione cinematografica alle arti performative, senza sottovalutare le altre arti dello spettacolo che rendono un attore “universale” come la danza ed il canto.

Nel secondo anno oltre alle materie basiche, si affronterà la drammaturgia, con docenti esterni che si alterneranno ogni trimestre al fine di far sperimentare all’allievo più ruoli con diverse metodologie.

L’ultimo anno di studio sarà un ponte tra formazione e lavoro. Facciamo didattica, ma anche spettacoli.

Per fare questo ci avvaliamo della collaborazione di registi attivi sulla scena teatrale nazionale e internazionale per accompagnare i giovani attori nel delicato passaggio dalla formazione alla professione.

Le nostre strutture, inoltre, sono sempre a disposizione degli allievi che possono restare a studiare a scuola anche la sera e nel week end.

Dedichiamo tempo ai nostri allievi, rispettiamo la loro individualità, spronandoli continuamente affinché sviluppino la propria personalità artistica.