Prospettive di lavoro
Accompagniamo l’allievo nel delicato passaggio dalla formazione al mestiere, costruendo connessioni reali e prospettive concrete di lavoro. Il terzo anno del nostro percorso è un ponte: il tratto sottile tra la protezione della scuola e l’esposizione al mondo professionale. È ancora un luogo di studio, certo, ma è soprattutto l’anno in cui l’allievo comincia a vivere davvero la vita dell’attore.
Per questo il ritmo diventa completamente immersivo. Per sette ore al giorno gli allievi lavorano con un regista, e ogni due o tre mesi il regista cambia. Ogni periodo è una produzione, una prova tangibile di cosa significhi far parte di una compagnia, attraversare un processo creativo, portare uno spettacolo verso la scena. Qui l’allievo non osserva il mestiere: lo pratica, lo sente addosso, lo comprende da dentro.
Durante questo percorso, gli allievi incontrano registi attivi nel panorama professionale, figure che ogni giorno vivono il teatro e la scena. Spesso accade ciò che accade nel mondo reale: un regista riconosce un talento, una disponibilità scenica, una presenza in crescita… e decide di portare quell’attore con sé nelle proprie produzioni. È già successo molte volte, e continuerà a succedere: è parte della natura viva del nostro metodo.
Parallelamente, l’allievo si prepara in modo strutturato al mondo del lavoro: partecipa a workshop mirati con casting director, viene messo in contatto con agenzie. Impara a presentarsi, a sostenere un provino, a orientarsi con consapevolezza nella complessità del mestiere. L’obiettivo è formarlo non solo artisticamente, ma anche professionalmente.
Un ulteriore passo decisivo è l’ingresso nella Compagnia Area Metropolitana, diretta da Simone Barraco. È una compagnia reale, operativa, che produce spettacoli nati dal lavoro del terzo anno e ne fa repertorio. È anche un luogo di nuove scritture e nuove creazioni. Gli allievi vengono inseriti subito nel tessuto produttivo e debuttano in teatri importanti del panorama nazionale, come il Teatro Vascello, partecipano a matinée, tournée e progettualità artistiche di livello professionale.
Accanto alla compagnia teatrale, c’è anche Anima Project, l’agenzia eventi diretta da Dora D’agostino e Gianmarco Vettori. Un canale immediato verso il mondo del lavoro e della performance, che permette agli allievi di iniziare fin da subito a guadagnare, sostenendosi durante quella fase fondamentale e preziosa che è la gavetta.
Il nostro compito è offrire agli allievi un primo passo credibile e forte nel mondo reale, affinché il talento, la disciplina e l’immaginazione trovino una forma concreta, un’occasione, un futuro possibile.

