Dizione


La dizione non è un semplice esercizio tecnico, ma una vera e propria arte: l’arte dell’eloquio, della parola che prende forma, si fa chiara, comprensibile e incisiva. Per un attore, la parola è strumento primario di comunicazione, e il lavoro sulla fonetica e sulla dizione permette di restituirle la sua forza originaria, libera da inflessioni, imprecisioni o rigidità.

Attraverso lo studio accurato dei suoni, delle vocali e delle consonanti, della musicalità e del ritmo, l’attore impara a far emergere il senso profondo del testo, a veicolare emozioni e pensiero con precisione e leggerezza. La parola, così, non è mai neutra: diventa gesto sonoro, respiro incarnato, vibrazione che arriva allo spettatore.

Il percorso di dizione è quindi essenziale per ogni attore che voglia padroneggiare il proprio strumento vocale. È un allenamento di chiarezza e libertà, che apre le porte all’autenticità della voce e alla potenza comunicativa della parola scenica.