Corso di composizione musicale – La tua canzone: dalla creazione alla performance
a cura di Stefano Russo e Mario Russo (Vincitori del Premio Nazionale “Lucio Dalla”2013).
Il corso si propone appunto l’obiettivo di rendere realtà il sogno di chi ha sempre voluto scrivere una canzone in maniera professionale e con le dovute conoscenze.
Uno studio sull’allievo dunque che è il punto cardine da cui partire e ovviamente la creatività che metterà in campo non sarà di poco conto.
Il corso è suddiviso in tre step: dalla conoscenza della struttura di una canzone, allo studio sulla rima ed il messaggio, dall’approccio con diferenti strumenti musicali nella scrittura, alla gestione degli strumenti audio (mixer, microfono, amplificatore e pre amplificatore); fino ad arrivare alla registrazione e produzione del proprio brano musicale.
Un percorso affascinante, per rendere il tuo sogno realtà.

[rev_slider_vc alias=”pagcompmusical”]

PRIMA PARTE
• Cosa vuol dire “X factor” cos’è veramente il fattore “X”
• Cos’è la canzone: origini e percorso storico e come è strutturata
• Come scrivono e come hanno scritto testi efficaci i “big” della canzone italiana
• Prima il testo o prima la musica?
• Scrivere un buon testo: tecnica (rima e struttura) e messaggio
• Scrivere una canzone partendo da uno strumento e differenti approcci con strumenti musicali diversi nella scrittura
• Lo sviluppo e la definizione dello stile musicale
• Arrangiamento : scegliere l’organico necessario – Far “dialogare” gli strumenti- la problematica del suono nell’arrangiamento.

SECONDA PARTE
I PROCESSORI DI DINAMICA:
·Cos’è un onda; la sinusoide
·Il compressore
·l’equalizzatore
·l’overdrive
·la distorsione
PRIMI CENNI SUGLI EFFETTI
·Distinzione tra gli effetti
GESTIONE DEL SEGNALE (richiede applicazione pratica):
·Quando parliamo di acustica (proprietà sonore dei materiali)
il signal flow e le diverse applicazioni
·il routing applicazioni “da fonico” o/e “da strumentista”
·il routing come cablaggi e utilizzo (cenni introduttivi)
·seriale o parallelo
GESTIONE DEGLI STRUMENTI AUDIO (richiede applicazione pratica):
·I cavi di collegamento (tecnicamente e “non”)
·il Mixer
·il microfono primo strumento
·il microfonagio
·il pre e l’amplificatore
·La gestione degli effetti (processori di dinamica, fx,le diverse tipologie ecc)
·seriale parallelo (opzionale per chitarristi)
CENNI E RIFERIMENTI MUSICALI DA SAPERE:
·il sistema musicale occidentale
·Cenni armonici e la struttura delle scale maggiori e minori
·Analisi dei brani e riferimenti agli arrangiamenti (consigli e regole)
I SOFTWARE E SEQUENCER (richiede applicazione pratica):
·I convertitori AD e il loro funzionamento
·Cubase (sequencer per registrazioni audio e cos’è il midi, approccio al software, primi passi nellla registrazione)
Software aggiuntivi e vst (in particolar modo FL Studio, Melodyne)
TERZA
PARTE

I PROCESSORI DI DINAMICA IN PRATICA:
·Il compressore e il funzionamento hardware e software
·L’equalizzatore e il funzionamento hardware e software
·Over and distortion drive e il funzionamento hardware e software
Altri processori di dinamica per la manipolazione del suono e il loro funzionamento (la computer musiic, filtri e oscillatori, time stretching audio, pitch shifter ecc…)
GLI EFFETTI IN PRATICA:
·FX di modulazione e il loro funzionamento nelle diverse applicazioni
·FX di ritardo e il loro funzionamento nelle diverse applicazioni
·FX d’ambiente e il loro funzionamento nelle diverse applicazioni
·FX di analisi e il loro utilizzo in funzione degli strumenti dati a disposizione
LO SVILUPPO DEI SOFTWARE:
·Guida pratica e dettagliata verso il loro completo utilizzo (rif. Cubase, FL Studio; si tralascia l’aspetto di notazione musicale)

PROVA DI REGISTRAZIONE E PRODUZIONE DI UN BRANO

AUDIO PROVA DI MIXAGGIO AUDIO, SIMULAZIONE LIVE